Il sale è ottenuto con il metodo della brina la quale è trasportata oggi con le più moderne tecnologie. A questo scopo viene praticato un foro sotterraneo nel quale si introduce acqua. Quindi il sale viene dilavato dalla roccia formando una brina grezza. A seguito di questo di lavaggio si forma la cosiddetta caverna. La brina viene pompata dalle tre miniere di Altausee, Hallstatt e BadIschl, attraverso un sistema chiuso fino a Ebensee. Qui la brina viene stoccata nel serbatoio dedicato e purificata con un processo multistadio di minerale di calcio e di magnesio. Questo dà una brina pura che viene evaporata nel reparto di evaporazione. Durante il processo di evaporazione (circa 120 °C e 1.2 bar di pressione) il NaCl cristallizza. I cristalli di sale sono successivamente centrifugati e asciugati. Attraverso alcune linee di produzione, i differenti prodotti salini vengono confezionati e immagazzinati.
GRANULOMETRIA | 2,0-0,63 mm = 75% |
<0,2 mm = 5% | |
>0,63 mm = 20% |
DISPONIBILE ANCHE IN BANCALE IN PLASTICA
Dimensioni (LxPxH) | 120x80x91 cm |
Peso netto/ lordo (Kg) | 1000 Kg netto/1025 Kg lordo |
Pezzi per Bancale | 40 |
Pezzi per Strato | 5 |
Strati per Bancale | 8 |
Dimensioni (LxPxH) | |
Peso netto/ lordo (Kg) | 25 Kg netto/lordo |
Codice E.A.N. |