L’acqua di mare viene raccolta in vasche impermeabilizzate di grande estensione e bassa profondità in cui, per effetto dell’irraggiamento solare, la salamoia si concentra. Poiché durante la concentrazione si verifica una precipitazione di sali diversi dal cloruro di sodio, la salamoia stessa viene trasferita, col crescere della concentrazione, in vasche diverse. Le prime vasche, in cui non si ha precipitazione, sono dette evaporanti; quelle in cui precipitano i sali di calcio, se esistono, sono dette decalcificanti.
Raggiunta la concentrazione di circa 300g/l di cloruro di sodio, la salamoia viene passata nelle vasche cristallizzanti, in cui si ha precipitazione di cloruro di sodio. Il cloruro di sodio solido depositatosi sul fondo delle vasche cristallizzanti viene quindi raccolto con macchine dette coltivatori ed inviato alla fase successiva di raffinazione. Scopo della raffinazione è l’eliminazione di sali diversi dal cloruro di sodio. Tale eliminazione si ottiene mediante lavaggio in controcorrente con acqua quanto più pura possibile: si ottiene così un cloruro di sodio con titolo NaCl oltre il 99,5%, che viene essiccato e commercializzato come sale marino.
GRANULOMETRIA 1,6-4,0 mm = 70%
DISPONIBILE ANCHE IN BANCALE IN PLASTICA
Dimensioni (L x P x H) | 120 x 80 x 110 cm |
Peso netto / lordo (kg) | 1000 Kg netto/1030 Kg lordo |
Pezzi per Bancale | 40 |
Pezzi per Strato | 5 |
Strati per Bancale | 8 |
Codice E.A.N. 8002280102384
Dimensioni (L x P x H) | 400 x 121 x 600 mm |
Peso netto / lordo (kg) | 25 Kg netto/25,08 Kg lordo |
Codice E.A.N. 8002280102387